I nostri progetti

Autore: Fondazione DIG 23 giugno 2025
Cherasco, giugno 2025 - La gestione delle risorse idriche entra nell’era digitale grazie al progetto DIGIWater , che ha appena concluso con successo la sua prima fase sperimentale nei comuni di Marene e Cavallermaggiore , in provincia di Cuneo. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione DIG421 in collaborazione con Alpi Acque S.p.A , TESISQUARE e il Politecnico di Torino , punta a ridurre gli sprechi d’acqua e ottimizzare il funzionamento delle reti acquedottistiche tramite tecnologie innovative basate su intelligenza artificiale e sensori intelligenti. 
Autore: Fondazione DIG 4 giugno 2025
Un progetto innovativo di Slow Food e Fondazione DIG421 per unire tecnologia, sostenibilità e inclusione e promuovere una cultura del cibo sostenibile. 
Autore: Fondazione DIG 6 maggio 2025
TESISQUARE e Fondazione DIG421 sostengono il PROGETTO FIENO SOLIDALE
Autore: Fondazione DIG 9 aprile 2025
Ecco a voi il nuovo marketplace digitale dei pallet
Autore: Fondazione DIG 21 novembre 2024
Fondazione DIG421, Coldiretti Cuneo e Consorzio tutela Barolo Barbaresco; celebrano il successo del progetto Ecolog , volto a ridurre l'impatto ambientale della logistica del vino nelle colline del Barolo.
16 settembre 2024
Una dimensione Web Phygital: nasce così il Metaverso DIG
8 aprile 2024
Nuova fase di test del progetto di Coldiretti Cuneo e Consorzio Barolo Barbaresco: hub centralizzato per i vini, mezzi di trasporto a tecnologia HVO, monitoraggio ambientale del DIATI del Politecnico di Torino.
1 aprile 2024
Evento internazionale "Care about IT" - 16 aprile 2024
1 settembre 2023
Inaugurato il progetto che prevede la realizzazione di un orto aziendale robotizzato
26 gennaio 2023
La Fondazione DIG421 partecipa al progetto NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile dedicato a AGROINDUSTRIA SECONDARIA (Spoke 7)
Show More

SPERIMENTAZIONI NATE DAI TAVOLI DELLA FONDAZIONE

ORTO A PORTATA DI MANO

All’interno del Digital Innovation Gate 421 è stato avviato nel corso del 2022 il progetto “Orto a portata di mano”, realizzato da HORTObot, Meccanica 97, TESISQUARE Spa e Fondazione DIG421, con l’obiettivo primario di promuovere la sostenibilità ambientale ed economica, oltre che migliorare il welfare aziendale. Questa collaborazione prevede la creazione di un orto aziendale attrezzato con la tecnologia all’avanguardia di HORTObot che permette ai dipendenti di TESISQUARE di coltivare e raccogliere gratuitamente prodotti a km0, biologici, freschi e salutare con una particolare attenzione al benessere sociale.

Il progetto prende vita dall’applicazione derivante dagli studi e dall’esperienza della società HORTObot, azienda fortemente innovativa nel settore del Precision Farming 4.0. La mission di HORTObot è l’ingegnerizzazione di macchinari intelligenti e autonomi che sfruttano le tecnologie della quarta rivoluzione industriale per promuovere l’ortocoltura. HORTObot unisce tecnologia all’avanguardia e pratiche sostenibili per garantire una coltivazione responsabile e a basso impatto ambientale con un uso razionale delle risorse primarie come acqua (è infatti dotato di un sistema di irrigazione intelligente e di precisione), energia e fertilizzanti, riducendo gli sprechi e promuovendo una gestione sostenibile delle risorse, oltre a rendere nullo il livello di emissioni di CO2. Anche l’uso di prodotti chimici nocivi è ridotto, favorendo l’equilibrio ecologico e incrementando i batteri benefici nel substrato, contribuendo a migliorare la salute delle piante e la qualità dei prodotti.

 

Grazie al sistema avanzato di HORTObot, è possibile controllare e monitorare con precisione tutte le attività di coltivazione, rendendole accessibili anche a persone senza specifiche competenze agronomiche. HORTObot consente la programmazione e il controllo delle attività di coltivazione da remoto, facilitandone la gestione e garantendo la tracciabilità di tutte le operazioni di coltivazione.

 

La sperimentazione ha la durata di tre anni e prevede tre fasi: la prima relativa alla tecnologia con la costruzione, installazione sul campo e implementazione di componenti; la seconda relativa alla sezione agronomica, con l’effettuazione di analisi relative alla coltivazione; la terza, infine, relativa alla coltivazione e alla futura raccolta, supportata dalla sezione welfare.

 

L'implementazione di HORTObot rappresenta un investimento in tecnologie, produttività e sviluppo con un impatto positivo sia sui lavoratori dipendenti che sulle imprese coinvolte. Fornisce strumenti efficaci per raggiungere obiettivi di produttività, competitività e sostenibilità d'impresa. Inoltre, grazie alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici, HORTObot contribuisce in modo concreto alla transizione verso pratiche agricole più sostenibili. 




Il progetto "L'orto di famiglia: coltiviamo insieme il futuro!" è finanziato dalla Regione Piemonte nell'ambito del "Bando Welfare aziendale 2022"- LR 34/2008 artt. 54 e 55 "Attivazione di piani di welfare aziendale e territoriale nel tessuto imprenditoriale piemontese"

Eventi

Autore: Fondazione DIG 18 luglio 2025
SCOPRI TUTTI I PROSSIMI EVENTI!
Autore: Fondazione DIG 3 gennaio 2025
Piemonte e Friburgo: incontro fruttuoso per l'agricoltura del futuro 
23 settembre 2024
Inclusione, innovazione e sostenibilità:  un viaggio emozionante tra tecnologia verde e condivisione
16 luglio 2024
Martedì 2 Luglio è stato presentato il progetto AUTENTICO NFC: un evento di grande successo e dall'ampia partecipazione che ha dimostrato l'importanza dell'autenticità e della tracciabilità nel settore delicato del Food & Wine.
17 giugno 2024
Il management aziendale raccontato dalle imprenditrici: l'evento al femminile che racconta l'impresa.
27 maggio 2024
Lunedì 27 maggio in Sala Conferenze, un incontro con gli istituti scolatici per scrutare possibilità di co-progettazione in ambito agronomico, meccanico ed informatico.
20 maggio 2024
Giovedì dei 100 : il 16 maggio si è svolto il favoloso evento tenuto presso la Fondazione DIG421 da Massimiliano Nicolini, Direttore del dipartimento Ricerca e Sviluppo OLIMAINT e membro del Metaverse Standard Forum.
15 maggio 2024
Martedì 14 Maggio in Fondazione DIG421 con i referenti Google Cloud per seguire Google keynote 2024!
7 maggio 2024
La Fondazione DIG421 dà il via al ciclo di incontri dedicato al mondo degli smartfood.
7 maggio 2024
Inaugurati i nuovi Campus B e C del polo multidisciplinare della Fondazione DIG421
Show More