I TAVOLI DI ORIENTAMENTO

I tavoli di orientamento sulla manifattura nascono come momenti di confronto aperto tra imprese, istituzioni e comunità locali. L’obiettivo è esplorare il valore della manifattura nel rapporto con il territorio, evidenziandone le trasformazioni, le opportunità occupazionali e le prospettive di innovazione. Attraverso questi incontri, vogliamo offrire strumenti di conoscenza e orientamento, stimolare nuove collaborazioni e rafforzare il legame tra la cultura produttiva e lo sviluppo sostenibile dei luoghi in cui viviamo. . L’obiettivo ultimo è favorire la nascita di progetti concreti e start up capaci di rafforzare il legame tra cultura produttiva e sviluppo sostenibile.

I tavoli di orientamento sull’agroalimentare rappresentano spazi di dialogo e condivisione tra produttori, istituzioni e comunità locali. L’iniziativa mira a valorizzare le filiere agroalimentari come risorsa strategica per il territorio, favorendo l’incontro tra tradizione e innovazione, sostenibilità e sviluppo economico. Attraverso questi momenti di confronto, vogliamo offrire strumenti utili all’orientamento formativo e professionale, rafforzando la consapevolezza del ruolo centrale che l’agroalimentare riveste nella crescita culturale, sociale ed economica delle nostre comunità. Lo scopo principale è stimolare la nascita di idee concrete capaci di trasformarsi in progetti innovativi o in vere e proprie start up, a beneficio del territorio e delle nuove generazioni.

Un altro tema centrale per la Fondazione è il coinvolgimento della Generazione Z e Beta, a cui sono dedicati tavoli di lavoro specifici. L’obiettivo è intrecciare educazione ambientale e innovazione digitale, per ispirare i giovani verso un futuro sostenibile. Attraverso laboratori e attività pratiche, gli studenti imparano l’importanza della cura del pianeta, mentre la tecnologia rende l’apprendimento più interattivo e coinvolgente. La collaborazione tra istituzioni, scuole e imprese diventa così la chiave per formare cittadini consapevoli, capaci di usare gli strumenti digitali per affrontare le sfide ambientali di domani.