La nostra Oasi Perenne al Parco Tesiland

Un rifugio per api, natura e comunità

Guarda il progetto

La nostra Oasi Perenne al Parco Tesiland

Un rifugio per api, natura e comunità

Guarda il progetto

La nostra Oasi Perenne al Parco Tesiland

Un rifugio per api, natura e comunità

Guarda il progetto


Siamo felici di condividere con voi una grande novità: al Parco Tesiland di Roreto di Cherasco è nata la nostra oasi perenne, un progetto che abbiamo fortemente voluto e realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC attraverso il bando nazionale “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità”.

Questa iniziativa rappresenta per noi molto più di un intervento di riqualificazione: è un atto concreto per proteggere la biodiversità, in particolare api e insetti impollinatori, indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi e la nostra alimentazione.


Un piccolo spazio che racchiude un grande significato


L’oasi si sviluppa su circa 100 metri quadrati, arricchiti da piante ed essenze mellifere. Abbiamo installato anche una casetta per api osmie e una targa informativa, strumenti che rendono questo luogo non solo bello, ma anche utile e formativo.

Alla realizzazione hanno contribuito partner preziosi: l’associazione Salva le Api di Sanfrè, che da anni lavora per la protezione degli insetti impollinatori e la sensibilizzazione del pubblico, e il vivaio La Quercia di Cervere, che ci ha affiancati nella parte pratica. 


Un luogo da vivere insieme

Questo spazio diventerà un laboratorio a cielo aperto per attività di educazione ambientale, incontri con esperti, giornate dedicate alle famiglie e momenti di scoperta per grandi e piccoli.

In collaborazione con l’associazione Sinergia Outdoor, e ai loro giochi in legno inviteremo i bambini a divertirsi nella natura, imparando attraverso l’esperienza diretta. Il progetto è partito già a settembre coinvolgendo scuole e asili del territorio, e riprenderà in primavera 

dopo la pausa invernale, per crescere insieme alla comunità che lo abita.


Generazione 421: crescere nella sostenibilità

L’oasi si inserisce nel nostro percorso Generazione 421, con cui vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità, della biodiversità e della cura del territorio. Crediamo che la cultura della sostenibilità si costruisca attraverso esperienze reali, capaci di lasciare un segno duraturo nei cittadini di oggi e di domani.

Per noi, prendersi cura del futuro significa agire nel presente. Questa oasi è un invito a tutti: impariamo a vivere la natura come parte di noi, a proteggerla e a custodirla. Solo insieme, con la collaborazione tra persone, associazioni e istituzioni, possiamo costruire un cambiamento autentico e duraturo.

Ed è proprio da qui che vogliamo partire: da un piccolo angolo di Parco Tesiland che oggi fiorisce come un segno di speranza e di responsabilità condivisa.

Condividi